10 - Quante classi della mia scuola possono iscriversi al percorso di educazione alimentare “A scuola di latte”?
È possibile, e anche consigliabile, iscrivere al progetto “A scuola di latte” tutte le classi della propria scuola primaria per poter godere appieno delle attività previste dal percorso.
11 - In cosa consistono video-tutorial, webinar e pillole video proposti nell’ambito di “A scuola di latte”?
Video tutorial, webinar e pillole video consistono in una serie di video didattici, disponibili nell’area download del sito per tutti gli iscritti: questi materiali hanno l’obiettivo di arricchire l’offerta formativa e sono studiati in particolare per consentire la realizzazione di attività didattiche e/o pratiche sia in classe che a casa.
12 - In cosa consiste il laboratorio online?
L’intervento, realizzato da un’esperta in didattica agroalimentare e da una dietista, è ideato per coinvolgere i partecipanti attraverso un approccio operativo e dinamico, sui temi relativi alla filiera del latte, al territorio, alla sostenibilità e al consumo consapevole dei prodotti latteo caseari. Sono realizzati due laboratori diversi, pertanto è possibile ripetere l’esperienza con la stessa classe.
Il laboratorio ha una durata di circa 1,5 ore ed è realizzato in modalità webinar in diretta. La partecipazione a uno di questi laboratori fornisce un punteggio (extra bonus) per il concorso.
Le classi collegate online sono coinvolte dagli esperti in una prima fase che predilige la conoscenza e la riflessione partecipata e in una seconda fase che coinvolge più attivamente i ragazzi.
13 - Come aderire al laboratorio online?
Alle classi iscritte al concorso/progetto saranno comunicate le date disponibili per seguire il laboratorio, le classi potranno scegliere una data per ciascuna tipologia di laboratorio.
Qualche giorno prima del laboratorio sarà inviato all’insegnante il link per partecipare.
La partecipazione ad almeno un laboratorio fornisce un punteggio (extra bonus) per il concorso.
14 - In cosa consistono gli interventi in classe?
Sono incontri che prevedono la docenza di un allevatore o di un responsabile di fattoria didattica e hanno lo scopo di fare conoscere ai ragazzi il lavoro di allevatori e casari, i tanti prodotti lattiero-caseari locali e le tradizioni rurali.
L’intervento ha una durata di circa un’ora ed è realizzato in presenza.
Gli incontri sono realizzati in un numero ridotto (5 per le Marche e 5 per l’Abruzzo) e sono assegnati alle classi (una per istituto) in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni.
15 - Come aderire agli incontri in classe con un allevatore?
Gli insegnanti interessati devono richiedere l’incontro per una delle loro classi iscritte al concorso. Agli insegnanti verrà comunicata la data del “clic day” in cui sarà possibile fare la richiesta.
L’assegnazione alla classe sarà effettuata in base alla data di arrivo delle iscrizioni e fino al raggiungimento del numero previsto.
16 - Come funziona il concorso?
Come da regolamento per questa annualità è prevista la realizzazione di una tovaglietta che dovrà contenere elementi di educazione alimentare e alla sostenibilità e riferimenti al settore lattiero caseario.
Durante l’anno scolastico l’insegnante è invitato a seguire un percorso che prevede:
– la presentazione agli alunni dei temi indicati,
– la realizzazione delle attività in classe,
– la condivisione e scelta delle “parolatte” (le parole del latte) che saranno alla base dell’ideazione della tovaglietta,
– l’invio alla segreteria organizzativa (segreteria@ascuoladilatte.it o didattica@rinova.eu) di un’immagine/scansione della tovaglietta e della scheda concorso compilata in tutte le sue parti.
Gli elaborati vanno inviati entro il 15 aprile 2025.
17 - Come vengono valutati gli elaborati?
Come da regolamento, la commissione esaminerà gli elaborati, inviati entro il 15 aprile 2025, valutando la creatività (max 20 punti) e la presenza di riferimenti sia all’educazione alimentare e alla sostenibilità (max 10 punti) sia al settore lattiero caseario (max 10 punti).
È, inoltre, previsto un extra bonus (max 10 punti) da attribuire alle classi che parteciperanno ai laboratori online e che invieranno la documentazione relativa alle attività svolte in classe.
18 - In caso di informazioni riguardanti il percorso didattico, il concorso o ogni altra informazione a chi mi posso rivolgere?
PPer maggiori dettagli ed informazioni è possibile consultare il sito www.ascuoladilatte.it o contattare la segreteria organizzativa (Ri.nova) scrivendo a segreteria@ascuoladilatte.it oppure chiamando il numero 0547 415158